RICHIEDI UNA
CONSULENZA GRATUITA

CLICCA QUI
durante il ciclo la ritenzione idrica può provocare gonfiore alle gambe

Sindrome premestruale e aumento di peso sono collegati?

La sindrome premestruale consiste in una serie di disturbi che la stragrande maggioranza delle donne sperimenta nei giorni antecedenti la comparsa della mestruazione. Mal di testa, irritabilità, sbalzi d’umore, stipsi, crampi, gonfiore e pesantezza sono solo alcuni dei sintomi più comuni che tornano ciclicamente ogni mese sino all’arrivo della menopausa. In questa fase è possibile addirittura notare un vero e proprio aumento di peso, sino a 1,5-2 kg. Da cosa dipende? E’ davvero un aumento di grasso? In realtà no: si tratta di liquidi in eccesso che vengono accumulati dall’organismo, a causa delle fluttuazioni ormonali. Aumento di peso e gonfiore sono collegati al ciclo mestruale poiché l’azione di estrogeni e progesterone fanno sì che il corpo trattenga più sali e acqua del solito. In genere però, entrambi i fenomeni rientrano spontaneamente con la mestruazione.

Quanto dura la ritenzione idrica da ciclo?

La ritenzione idrica dovuta alle oscillazioni ormonali è un fenomeno fastidioso, ma tendenzialmente ha una durata limitata. Il picco dell’azione ormonale si raggiunge nei sette-otto giorni precedenti il ciclo, per poi scemare quando l’endometrio si sfalda. E’ possibile che ancora per qualche giorno il fastidio permanga, anche perché uno degli effetti del progesterone è il rallentamento dei muscoli. Questo effetto interferisce con la motilità intestinale, che necessita di qualche giorno per riequilibrarsi completamente. Il gonfiore collegato al ciclo ha una durata variabile da persona a persona, può cominciare una quindicina di giorni prima o solo 48-72 ore, e può permanere sino al termine della mestruazione o scomparire in concomitanza del suo arrivo.

Come combattere il gonfiore durante il ciclo con la Pressoterapia

Il gonfiore da ciclo, ed il conseguente eventuale aumento di peso, sono fenomeni del tutto fisiologici e naturali. Ciò non implica però che si debbano subire passivamente senza cercare di limitarli se ne sentiamo la necessità o il desiderio. La prima e più importante strategia per combattere la ritenzione idrica è quella di bere molto, per facilitare la depurazione del corpo. Limitare il più possibile il consumo di sale, grassi, caffè, bevande zuccherate e prodotti ricchi di lieviti. Assumere vitamina B6, sotto forma di integratore o tramite l’alimentazione (banane, legumi, carni bianche, semi di girasole). Un’altra soluzione è ricorrere a trattamenti estetici ideati per questo genere di fastidi: la Pressoterapia ad esempio è l’ideale per drenare i liquidi in eccesso e liberarsi della ritenzione idrica.

Curiosità, prevenzione e consigli utili contro la ritenzione idrica da ciclo

Gonfiore, ed aumento di peso sono sostenuti anche da altri fattori. Gli ormoni infatti sono responsabili di aumento di appetito, che spesso viene direzionato verso snack dolci o salati che peggiorano la situazione. Il malessere fisico tende a diminuire la costanza nell’esercizio. Per prevenire il problema è fondamentale mantenere costantemente una adeguata idratazione, seguire una dieta bilanciata e fare movimento. Ananas, tarassaco, asparagi e cetrioli sono solo alcuni degli alimenti drenanti e stimolanti la diuresi che possono aiutare a ristabilire l’equilibrio. Il ristagno di liquidi premestruale sarà più massiccio quanto più la donna tende a soffrire di questa problematica in condizioni normali. Massaggi linfodrenanti e trattamenti specifici contro l’accumulo di liquidi sono validi alleati per mitigare il gonfiore in generale, ed i loro effetti benefici si ripercuoteranno anche su questo aspetto della sindrome premestruale.

Scopri i trend di bellezza, il lifestyle per una vita sana e i migliori trattamenti per il tuo corpo sul nostro blog.

Per qualunque informazione contattateci o venite a trovarci nei nostri Centri, non vediamo l’ora di prenderci cura di voi.

Bioshape 39€ il trattamento che rivoluziona la tua silhouette Richiedi la promo