La luce pulsata (IPL, Intense Pulsed Light) è una tecnologia utilizzata per ridurre temporaneamente la crescita dei peli, migliorare alcune condizioni della pelle come le macchie solari o la couperose, e trattare l’acne lieve. Sebbene sia una soluzione inizialmente attraente per la sua versatilità, la luce pulsata non garantisce gli stessi risultati di altre tecnologie più avanzate, come l’epilazione laser al diodo 808. Capire i limiti e le controindicazioni della luce pulsata può aiutare a fare scelte più consapevoli ed efficaci per la cura della pelle e la rimozione permanente dei peli.
Come funziona?
La luce pulsata utilizza impulsi di luce ad ampio spettro che penetrano nella pelle, colpendo la melanina del pelo e riscaldando il follicolo pilifero per indebolirlo. A differenza del laser, che concentra un fascio di luce su una lunghezza d’onda specifica, la luce pulsata lavora su lunghezze d’onda diverse, risultando meno precisa e meno potente. Questo si traduce in trattamenti più lunghi, spesso meno efficaci, e con un maggiore rischio di effetti collaterali, soprattutto per chi ha una pelle scura o molto chiara.
I limiti della luce pulsata
Nonostante la sua diffusione, la luce pulsata presenta diversi svantaggi che è importante considerare:
- Risultati temporanei: mentre il laser può offrire una riduzione permanente dei peli, la luce pulsata richiede sedute di mantenimento frequenti poiché i follicoli trattati possono rigenerarsi.
- Minore efficacia su alcuni tipi di pelle e pelo: funziona meglio su pelle chiara con peli scuri, ma perde efficacia su peli chiari, rossi o grigi, e su carnagioni scure aumenta il rischio di bruciature e macchie.
- Rischio di irritazioni: trattandosi di una tecnologia meno mirata, può causare arrossamenti, scottature o iperpigmentazioni, soprattutto se non viene eseguita da mani esperte.
- Tempi più lunghi: rispetto al laser, ogni seduta richiede più tempo, e il numero totale di sedute necessarie è spesso maggiore per ottenere risultati soddisfacenti.
Quando evitare la luce pulsata?
La luce pulsata presenta alcune controindicazioni che ne limitano l’uso:
- Pelle abbronzata o esposta al sole di recente, che aumenta il rischio di ustioni e macchie.
- Presenza di tatuaggi nell’area da trattare, che potrebbero essere danneggiati.
- Gravidanza o allattamento, periodi in cui i cambiamenti ormonali possono influire sull’efficacia del trattamento e sulla sensibilità della pelle.
- Pelle sensibile o con problematiche cutanee, come dermatiti, eczema o psoriasi.
Perché scegliere il laser al diodo 808
Rispetto alla luce pulsata, il laser al diodo 808 rappresenta una scelta nettamente superiore per la rimozione permanente dei peli. Grazie alla sua lunghezza d’onda specifica e mirata, il laser offre una maggiore precisione e sicurezza, colpendo solo il follicolo pilifero senza danneggiare la pelle circostante. Tra i vantaggi principali:
- Efficacia comprovata: garantisce una riduzione permanente dei peli su tutti i fototipi, adattandosi anche a pelli più scure.
- Maggiore comfort: le tecnologie moderne, come il raffreddamento integrato, rendono il trattamento indolore e più piacevole rispetto alla luce pulsata.
- Trattamenti più rapidi: il laser può trattare ampie aree del corpo in meno tempo, riducendo il numero complessivo di sedute.
- Sicurezza elevata: è meno invasivo e comporta un rischio minore di effetti collaterali, se eseguito da professionisti qualificati.
Scopri i trend di bellezza, il lifestyle per una vita sana e i migliori trattamenti per il tuo corpo sul nostro blog.
Per qualunque informazione contattateci o venite a trovarci nei nostri Centri, non vediamo l’ora di prenderci cura di voi.
Biolaser. Feeling Beauty.