Rilassamento Cutaneo

Rilassamento Cutaneo lassità

Il rilassamento cutaneo è un fenomeno che si manifesta con una perdita di tono e compattezza della pelle. Questo comportamento della pelle è dovuto al progressivo cedimento dei tessuti con l’avanzare dell’età. Conosciuto anche come lassità cutanea o pelle flaccida, è un segno tipico dell’invecchiamento. Solitamente si manifesta in aree come il viso, il collo, l’interno delle braccia, le cosce e l’addome. Questo processo può essere influenzato da fattori genetici, ormonali, abitudini di vita e cambiamenti fisici. Tuttavia, è possibile prevenirlo e trattarlo con diversi approcci.

Il rilassamento cutaneo non riguarda solo la pelle più matura ma tutti i tipi di pelle; può comparire anche in persone più giovani, in seguito a rapide perdite di peso, esposizione eccessiva al sole o altri fattori esterni.

Cause del rilassamento cutaneo

Il rilassamento cutaneo è un processo naturale, legato principalmente all’invecchiamento e alla perdita di elasticità della pelle, ma ci sono diversi fattori che possono accelerare questo fenomeno:

  • Riduzione di collagene ed elastina: Con il passare del tempo, la produzione di collagene ed elastina, due proteine fondamentali per il sostegno e la tonicità della pelle, diminuisce gradualmente. Questo rende la pelle meno elastica e più soggetta a cedimenti.
  • Esposizione ai raggi UV: L’esposizione eccessiva e non protetta ai raggi solari danneggia il collagene e l’elastina, favorendo l’invecchiamento precoce e la lassità cutanea. Il fotoinvecchiamento è uno dei principali responsabili della perdita di tonicità nelle zone esposte, come viso, collo e décolleté.
  • Perdita di peso rapida: Un dimagrimento improvviso o eccessivo può portare a una perdita di volume e tensione della pelle, specialmente in aree come braccia, cosce e addome, creando l’aspetto “svuotato”.
  • Influenza ormonale: Con la menopausa, i cambiamenti ormonali possono accelerare la perdita di tono della pelle, soprattutto a causa della diminuzione di estrogeni, che svolgono un ruolo importante nella sintesi del collagene.
  • Fumo e inquinamento: Il fumo danneggia la circolazione sanguigna e il metabolismo cutaneo, contribuendo alla disidratazione e alla perdita di elasticità. Anche l’inquinamento ambientale gioca un ruolo nell’invecchiamento della pelle, favorendo il rilassamento dei tessuti.
  • Stress e mancanza di sonno: Uno stile di vita stressante e la carenza di riposo possono influire negativamente sulla rigenerazione cellulare, accelerando l’invecchiamento cutaneo.

Prevenzione del rilassamento cutaneo

Una cosa è chiara: il rilassamento cutaneo è un fenomeno naturale. Ma ci sono diverse strategie per rallentare il processo e mantenere la pelle tonica il più a lungo possibile:

  • Protezione solare quotidiana: Utilizzare quotidianamente una crema solare con un alto fattore di protezione (SPF) aiuta a prevenire i danni provocati dai raggi UV, che sono tra i principali responsabili dell’invecchiamento precoce.
  • Dieta equilibrata e idratazione: Un’alimentazione ricca di vitamine, antiossidanti e minerali, come la vitamina C, E e lo zinco, aiuta a mantenere la pelle elastica. Bere molta acqua contribuisce a mantenere la pelle idratata e a preservarne il tono.
  • Esercizio fisico: L’attività fisica regolare stimola la circolazione sanguigna e favorisce la produzione di collagene. Inoltre, il rafforzamento muscolare può aiutare a migliorare il sostegno dei tessuti cutanei.
  • Trattamenti topici con retinoidi e peptidi: Prodotti a base di retinoidi (derivati della vitamina A) e peptidi possono stimolare il turnover cellulare e la produzione di collagene, contribuendo a mantenere la pelle tonica e compatta.
  • Massaggi e trattamenti drenanti: Massaggi specifici e trattamenti estetici drenanti possono favorire la circolazione e migliorare l’aspetto della pelle, soprattutto nelle zone più soggette a lassità come gambe e addome.

Trattamenti estetici per il rilassamento cutaneo

Se la prevenzione non è sufficiente o il rilassamento cutaneo è già evidente, esistono numerosi trattamenti estetici, non invasivi e minimamente invasivi, che possono aiutare a contrastare la perdita di tono e restituire compattezza alla pelle.

  • Radiofrequenza: La radiofrequenza è una tecnologia non invasiva che sfrutta onde elettromagnetiche per stimolare la produzione di collagene ed elastina. Questo trattamento aiuta a rassodare la pelle e migliorarne la texture, ed è indicato sia per il viso che per il corpo.
  • Peeling chimici: I peeling a base di acidi come il glicolico o il tricloroacetico possono migliorare la texture della pelle e stimolare il rinnovamento cellulare, rendendo la pelle più compatta e levigata.
  • Akarui: Il trattamento Akarui, ad esempio, è noto per la sua capacità di rinfrescare e uniformare il tono della pelle, riducendo la visibilità dei pori dilatati e delle rughe e linee sottili, migliorando la texture generale. 

Mantenimento dei risultati

Dopo aver eseguito trattamenti estetici per il rilassamento cutaneo, è importante mantenere una corretta routine. Abitudini quotidiane di skincare e seguire uno stile di vita sano sono azioni fondamentali per prolungare i risultati. L’uso regolare di prodotti specifici e trattamenti di mantenimento può fare la differenza nel preservare la tonicità della pelle.

Scopri i trend di bellezza, il lifestyle per una vita sana e i migliori trattamenti per il tuo corpo sul nostro blog.

Per qualunque informazione contattateci o venite a trovarci nei nostri Centri, non vediamo l’ora di prenderci cura di voi.


Biolaser. Feeling Beauty.

Promo AKARUI Blocca l'offerta, 50% di sconto sulla prima seduta Akarui,
60€ anzichè 119€
* valido solo per la prima seduta
SCARICA COUPON