» CALENDARIO DELL'AVVENTO «
post 8618
SCARICA IL
COUPON SCONTO

CLICCA QUI

Le rughe glabellari, comunemente chiamate “rughe del pensatore” o “rughe del leone”, sono quelle linee verticali o oblique che si formano tra le sopracciglia. Si tratta di uno dei segni di espressione più evidenti, spesso associato a un’espressione accigliata o pensierosa, che con il tempo può diventare permanente. Non solo un fattore estetico, queste rughe possono conferire un aspetto severo o stanco, rendendole un target privilegiato per trattamenti di ringiovanimento.

Perché si formano le rughe glabellari?

 Le rughe glabellari sono il risultato di un mix di fattori legati a espressioni facciali ripetute, invecchiamento e caratteristiche genetiche. Ecco come si sviluppano:

  • Movimenti muscolari ripetitivi: il continuo corrugare la fronte per esprimere emozioni come concentrazione, preoccupazione o irritazione stimola i muscoli corrugatori e procero, creando pieghe nella pelle.
  • Perdita di elasticità cutanea: con l’età, la produzione di collagene ed elastina diminuisce, rendendo la pelle meno capace di tornare liscia dopo un’espressione facciale.
  • Genetica e stile di vita: predisposizione familiare, esposizione al sole senza protezione e abitudini come il fumo accelerano la comparsa di queste rughe.

Come attenuare o eliminare le rughe glabellari?

 Le rughe glabellari possono essere trattate con diverse soluzioni, a seconda del livello di profondità e delle preferenze individuali. Ecco le opzioni più comuni:

  • Botox (tossina botulinica): Il trattamento più popolare per ridurre le rughe glabellari è l’uso di tossina botulinica, che rilassa i muscoli responsabili delle rughe. Gli effetti sono visibili entro pochi giorni e durano circa 3-6 mesi, con un risultato naturale e un’espressione più distesa.
  • Filler a base di acido ialuronico: Per le rughe più profonde, i filler possono essere utilizzati per “riempire” la depressione cutanea, ridando volume e levigatezza. I risultati sono immediati e durano dai 6 ai 12 mesi.
  • Peeling chimici: Questi trattamenti favoriscono il ricambio cellulare e stimolano la produzione di collagene, migliorando l’aspetto della pelle e attenuando le rughe superficiali.
  • Bioshape Viso: Questo trattamento è un ottimo alleato per stimolare la produzione di collagene e per favorire il miglioramento della circolazione e della conseguente ossigenazione dei tessuti. Ha inoltre un effetto antinfiammatorio e migliora la texture della pelle e il tono del derma. 

Prevenzione e cura a lungo termine

 Anche se è impossibile bloccare completamente la formazione delle rughe glabellari, alcune abitudini possono rallentarne la comparsa:

  • Protezione solare quotidiana: la protezione dai raggi UV è essenziale per prevenire il fotoinvecchiamento.
  • Esercizi di rilassamento muscolare: imparare a rilassare i muscoli della fronte può aiutare a ridurre i movimenti ripetitivi.
  • Idratazione e alimentazione: mantenere la pelle idratata e consumare cibi ricchi di antiossidanti favorisce la salute cutanea.
  • Abitudini salutari: ridurre il consumo di alcol, smettere di fumare e dormire a sufficienza contribuisce a mantenere la pelle giovane più a lungo.

Conclusione

 Le rughe glabellari sono un segno comune del tempo e delle emozioni, ma grazie ai progressi dell’estetica, oggi è possibile attenuarle o eliminarle con trattamenti personalizzati. Che si scelga il Botox, i filler o un approccio più conservativo con skincare e prevenzione, la chiave è sempre affidarsi a professionisti qualificati per risultati naturali e sicuri. Un viso disteso e armonioso non solo migliora l’estetica, ma restituisce anche una sensazione di leggerezza e serenità.

Scopri i trend di bellezza, il lifestyle per una vita sana e i migliori trattamenti per il tuo corpo sul nostro blog.

Per qualunque informazione contattateci o venite a trovarci nei nostri Centri, non vediamo l’ora di prenderci cura di voi.


Biolaser. Feeling Beauty.

Ottieni subito una Consulenza Estetica Gratuita RICHIEDI CONSULENZA