Tossina Botulinica

Tossina Botulinica

La tossina botulinica, comunemente conosciuta come Botox, è una proteina naturale prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Sebbene il termine possa evocare immagini legate a tossicità, in ambito medico ed estetico la tossina botulinica è utilizzata in dosi minime e controllate per trattare numerose condizioni, tra cui la riduzione delle rughe e il controllo di alcune patologie come l’iperidrosi (sudorazione eccessiva). Negli ultimi anni, il Botox è diventato uno dei trattamenti estetici non chirurgici più richiesti al mondo.

Come funziona la tossina botulinica?

La tossina botulinica agisce bloccando temporaneamente la trasmissione dei segnali nervosi ai muscoli in cui viene iniettata. Questo rilassa i muscoli, riducendo le contrazioni che causano la formazione di rughe dinamiche, come quelle della fronte, delle zampe di gallina intorno agli occhi e le linee d’espressione tra le sopracciglia.

Il trattamento con tossina botulinica non “paralizza” il muscolo in modo permanente, ma lo indebolisce temporaneamente, permettendo alla pelle di distendersi e di apparire più liscia e giovane. Gli effetti del trattamento durano in media tra 3 e 6 mesi, dopo i quali le rughe gradualmente riappaiono, ma spesso in modo meno evidente.

I Benefici della tossina botulinica

L’uso della tossina botulinica è apprezzato non solo per la sua efficacia nel ridurre le rughe, ma anche per la sua versatilità in vari ambiti:

  • Riduzione delle rughe d’espressione: Il principale impiego della tossina botulinica in estetica è legato alla correzione delle rughe dinamiche, quelle causate dai movimenti ripetitivi dei muscoli facciali. Il trattamento è ideale per le rughe della fronte, tra le sopracciglia (glabella) e intorno agli occhi (zampe di gallina).
  • Prevenzione delle rughe: Sempre più persone scelgono di ricorrere al Botox a scopo preventivo, iniziando i trattamenti prima che le rughe diventino permanenti. In questo modo, è possibile evitare che le linee sottili si trasformino in solchi profondi.
  • Trattamento dell’iperidrosi: Oltre al campo estetico, la tossina botulinica è utilizzata per ridurre la sudorazione eccessiva in aree come ascelle, mani e piedi. Il Botox agisce bloccando temporaneamente le ghiandole sudoripare, garantendo un miglior controllo della sudorazione per diversi mesi.
  • Correzione del sorriso gengivale: In caso di “gummy smile”, ovvero un sorriso che espone in modo eccessivo le gengive superiori, il Botox può rilassare i muscoli coinvolti e rendere il sorriso più armonioso.
  • Rilassamento di bande platismali: Le bande platismali, cioè i muscoli che corrono lungo il collo e che, con l’età, tendono a diventare più evidenti, possono essere trattate con la tossina botulinica per ottenere un effetto liftante e un contorno del collo più definito.

Sicurezza e miti da sfatare

Uno degli aspetti che più preoccupa chi si avvicina per la prima volta alla tossina botulinica è la sua sicurezza. Tuttavia, quando somministrata da medici qualificati, la tossina botulinica è estremamente sicura e comporta pochi rischi. Alcuni miti da sfatare:

  • Effetto maschera: Spesso si pensa che il Botox renda il viso privo di espressione, ma quando iniettato correttamente, preserva la naturalezza del volto, mantenendo espressività ma eliminando le rughe più evidenti.
  • Dipendenza dal trattamento: Non esiste dipendenza fisica dalla tossina botulinica. Se si sceglie di interrompere i trattamenti, la pelle tornerà gradualmente alla sua condizione originale, senza peggioramenti.
  • Pericolo per la salute: In dosi minime e controllate, la tossina botulinica è approvata per l’uso medico ed estetico da enti regolatori come la FDA e l’EMA, ed è utilizzata da decenni con un ottimo profilo di sicurezza.

Cosa aspettarsi da una seduta di Botox

Il trattamento con tossina botulinica è rapido e poco invasivo. Dopo una consulenza con il medico estetico, le aree da trattare vengono individuate e iniettate con piccole quantità di tossina botulinica. Non è necessario alcun tempo di recupero, e il paziente può tornare immediatamente alle normali attività. Gli effetti iniziano a essere visibili dopo 3-5 giorni, con il massimo risultato che si manifesta intorno ai 10-14 giorni dopo il trattamento.

Trattamenti combinati

Per un risultato estetico più completo e armonioso, la tossina botulinica può essere combinata con altri trattamenti, come i filler dermici o il BTX Pelli Mature

Utilizzati per riempire e volumizzare aree che hanno perso tonicità o pienezza, i filler a base di acido ialuronico si combinano perfettamente con il Botox per un effetto lifting non chirurgico. Il trattamento BTX, invece, consiste in un kit di prodotti di altissima qualità, innovativo ed efficace, dalle performance elevatissime. Pelli Mature è indicato per il trattamento in istituto delle pelli con spiccata mimica facciale, contratte e stressate

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

Anche se la tossina botulinica è considerata sicura, esistono alcune controindicazioni. Il trattamento non è indicato in gravidanza, durante l’allattamento o in presenza di malattie neuromuscolari. Inoltre, in alcuni casi, possono verificarsi effetti collaterali temporanei come piccoli lividi, gonfiore o mal di testa subito dopo l’iniezione. È importante rivolgersi a un medico esperto per minimizzare i rischi e ottenere un risultato ottimale.

Scopri i trend di bellezza, il lifestyle per una vita sana e i migliori trattamenti per il tuo corpo sul nostro blog.

Per qualunque informazione contattateci o venite a trovarci nei nostri Centri, non vediamo l’ora di prenderci cura di voi.


Biolaser. Feeling Beauty.

Ottieni subito una Consulenza Estetica Gratuita RICHIEDI CONSULENZA