Le vene varicose sono un problema comune che riguarda principalmente le gambe e si manifesta con vene dilatate, visibili sotto la pelle, spesso di colore bluastro o violaceo. Oltre a rappresentare un inestetismo, possono essere associate a sintomi come pesantezza, gonfiore e, nei casi più avanzati, dolore e complicazioni. Sebbene siano più frequenti nelle donne, anche gli uomini possono esserne colpiti. Comprendere le cause e le soluzioni disponibili è fondamentale per gestire questo disturbo e migliorare sia l’aspetto estetico che il benessere delle gambe.
Perché si formano le vene varicose?
Le vene varicose si sviluppano a causa di un malfunzionamento delle valvole venose, che dovrebbero garantire il corretto flusso del sangue verso il cuore. Quando queste valvole non funzionano correttamente, il sangue tende a ristagnare, causando la dilatazione delle vene.
Tra i principali fattori che contribuiscono alla comparsa delle vene varicose troviamo:
- Predisposizione genetica: se in famiglia ci sono casi di vene varicose, il rischio di svilupparle è maggiore.
- Stile di vita sedentario: stare a lungo in piedi o seduti può ostacolare la circolazione.
- Obesità: il peso in eccesso aumenta la pressione sulle vene delle gambe.
- Gravidanza: i cambiamenti ormonali e l’aumento del volume sanguigno possono favorire la comparsa di varici.
- Età: con il tempo, le vene perdono elasticità e le valvole tendono a indebolirsi.
Come trattare le vene varicose?
Il trattamento delle vene varicose dipende dalla gravità del problema e può includere soluzioni sia conservative che interventistiche:
Approcci conservativi
- Calze a compressione graduata: migliorano la circolazione, riducono il gonfiore e alleviano i sintomi.
- Modifiche allo stile di vita: attività fisica regolare, controllo del peso e un’alimentazione equilibrata ricca di fibre e povera di sale aiutano a prevenire il peggioramento.
- Farmaci flebotonici: possono essere prescritti per migliorare il tono venoso e ridurre i sintomi.
Trattamenti medici ed estetici
- Scleroterapia: consiste nell’iniezione di una soluzione all’interno delle vene colpite, che provoca la chiusura della vena e il suo graduale riassorbimento. Ideale per varici di piccole dimensioni.
- Bendaggi Estetici: trattamenti che prevedono l’applicazione di bende imbevute di sostanze attive o estratti botanici per stimolare la circolazione, drenare i liquidi e tonificare la pelle.
- Chirurgia tradizionale (stripping): indicata nei casi più gravi, prevede la rimozione delle vene compromesse.
Come prevenire le vene varicose?
Anche se non sempre è possibile evitarle del tutto, è possibile ridurre il rischio o rallentarne la progressione adottando alcune buone abitudini:
- Praticare attività fisica regolare: camminare, nuotare o fare esercizi per le gambe favorisce la circolazione.
- Evitare posture statiche prolungate: alzarsi e muoversi frequentemente aiuta il ritorno venoso.
- Sollevare le gambe: quando possibile, tenere le gambe sollevate per facilitare il deflusso del sangue.
- Indossare scarpe comode: evitare tacchi alti o scarpe troppo strette.
Le vene varicose non sono solo un problema estetico, ma possono influire sulla qualità della vita se non trattate adeguatamente. Grazie ai progressi della medicina, oggi esistono soluzioni efficaci e minimamente invasive per affrontare questo disturbo. Che si tratti di prevenzione, trattamenti conservativi o interventi estetici, l’obiettivo è sempre quello di garantire gambe più leggere, sane e belle.
Scopri i trend di bellezza, il lifestyle per una vita sana e i migliori trattamenti per il tuo corpo sul nostro blog.
Per qualunque informazione contattateci o venite a trovarci nei nostri Centri, non vediamo l’ora di prenderci cura di voi.
Biolaser. Feeling Beauty.
44€ anzichè 87€
* valido solo per la prima seduta SCARICA COUPON